Privacy Policy

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSO

(ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196 del 2003 e art. 13 del Reg. UE 2016/679)

Nella presente informativa vengono illustrate le seguenti finalità e modalità del trattamento dei dati personali raccolti per il sito www.studiolegalecoppola.org.

L’informativa viene formulata ai clienti ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE679/2016.

l. Il Titolare del trattamento è l’avvocato Francesca Coppola i cui riferimenti e dati di contatto sono riportati all’interno del sito, all’interno dello Studio i dati possono essere trattati dai collaboratori che operano in qualità di incaricati sotto l’autorità del Responsabile e del Titolare del trattamento.

2.Il trattamento dei dati (identificativi, amministrativi informatici e nell’evenienza giudiziari) acquisito dai clienti è finalizzato unicamente è utilizzato per il perseguimento di finalità strumentali e/o complementari alle attività svolte dallo studio professionale e funzionali allo svolgimento del rapporto con il cliente ovvero relativamente alle prestazioni da questo richieste.

3. Qualora sia stato fornito il consenso, i dati verranno altresì trattati per l’invio di comunicazioni relative alle attività proprie del Titolare, attraverso mezzi automatici come e-mail, sms e contatti telefonici nel totale rispetto delle disposizioni di legge.

4. I dati personali vengono raccolti attraverso il sito, infatti è possibile richiedere le informazioni e iscriversi alla newsletter. L’invio facoltativo esplicito e volontario di dati come richiesti dal presente sito sono utilizzati al fine di dar corso alle richieste dell’utente.

5. L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali nel caso di cui al punto 4 comporta l’impossibilità di adempiere a qualsiasi attività.

6. I dati personali possono essere portati a conoscenza degli incaricati del trattamento della contabilità, delle risorse umane, della segreteria, della gestione manutenzione dei sistemi informatici e dei collaboratori di studio.

7. I dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato né ad alcuna forma di profilazione.

8. Il d.lgs. 196/2003 e il Reg. UE 2016/679 (GDPR) riconoscono diritti all’interessato tra i quali: Diritto di accesso: il diritto di ottenere la conferma circa l’esistenza o meno di un trattamento concernente i dati nonché il diritto di ricevere ogni informazione relativa al medesimo trattamento. Diritto alla rettifica: il diritto di ottenere la rettifica dei tuoi dati, qualora gli stessi siano incompleti o inesatti. Diritto alla cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”): il diritto di ottenere, in talune circostanze, la cancellazione dei dati presenti all’interno degli archivi qualora non rilevanti ai fini della prosecuzione del rapporto contrattuale o necessari per obbligo di legge. Diritto alla limitazione del trattamento: il diritto di ottenere, al verificarsi di talune condizioni, la limitazione del trattamento, qualora non rilevante ai fini della prosecuzione del rapporto contrattuale o necessario per obbligo di legge. Diritto alla portabilità: il diritto di ottenere il trasferimento dei dati in favore di un diverso titolare. Diritto di opposizione: il diritto di opporsi, in qualsiasi momento per motivi connessi alla propria situazione particolare, al trattamento dei dati che riguardano l’interessato basati sulla condizione di liceità del legittimo interesse o dell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o dell’esercizio di pubblici poteri, compresa la profilazione. Diritto di revoca del consenso: il diritto di revocare il consenso al trattamento dei tuoi dati in qualsiasi momento, restando ferma la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo: il diritto, in qualsiasi momento, di promuovere le richieste per l’esercizio dei diritti. In ogni caso, qualora l’interessato desideri proporre un reclamo in merito alle modalità attraverso cui i dati sono trattati, ovvero in merito alla gestione di un reclamo proposto, ha il diritto di presentare un’istanza direttamente all’Autorità di controllo.

10. Per l’esercizio di tali diritti l’interessato può scrivere una mail a p.avvcoppola@gmail.com. L’esercizio di tali diritti è gratuito. L’interessato potrà rivolgersi nei casi previsti a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali http://www.garanteprivacy.it.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close